Al via i progetti 2021 del Piano giovani Rovereto!

Il Tavolo del Piano giovani Rovereto ha approvato e finanziato 9 dei progetti presentati al bando “Trame di futuro 2021-22” promosso da Roveretogiovani.

In quest’articolo vi presentiamo in sintesi i progetti approvati all’interno del Piano strategico (Psg) 2021 e in partenza a breve!

RADIO SALETTA – IL PODCAST

Radiosaletta è un progetto nato nel corso della primavera del 2020 su iniziativa delle associazioni Multiverso e Social Catena. Queste due realtà, che collaborano già da diversi anni e che condividono lo spazio “La Saletta” dedicato alle associazioni giovanili di Villa Lagarina, durante il periodo di lockdown hanno creato uno spazio online di piccoli contributi video da parte dei soci, per cercare di continuare ad essere attivi sul proprio territorio e dar vita ad uno spazio di svago e intrattenimento. Radiosaletta-il podcast nasce come proseguimento e crescita di questa iniziativa spontanea. Infatti, da contenitore di piccoli contributi singoli, Radiosaletta diventerà un podcast, che verrà registrato nell’agosto/settembre 2021 e sarà disponibile sulle varie piattaforme a partire dalla fine di settembre 2021. I temi trattati nel corso delle sue puntate spazieranno dalla cultura all’intrattenimento, soffermandosi sul territorio della Vallagarina e sull’attività delle sue associazioni. Per le attività di registrazione verrà creata una sede fisica della radio attraverso l’utilizzo di spazi inutilizzati del centro storico di Rovereto, inoltre il progetto prevede il coinvolgimento di varie associazioni del territorio e una collaborazione nell’ambito del progetto Festival Agenda 2030.

UPLOAD SCHOOL- LAB

Upload School – Lab si rivolge in particolare a giovani musicisti roveretani under21 proponendo un percorso formativo professionalizzante con formatori di calibro nazionale. Verrà proposto un workshop che si svolgerà presso il Centro Giovani Smart Lab di Rovereto nel mese di settembre 2021. I partecipanti potranno seguire il percorso in presenza, compatibilmente con la situazione sanitaria. Le sessioni formative saranno fruibili anche on-demand da studenti delle scuole di Rovereto e da chiunque fosse interssato/a. I principali argomenti trattati riguarderanno il songwriting, la produzione musicale, la comunicazione e l’home recording. Nell’eventualità che le attività non possano essere svolte in presenza, potranno essere posticipate o realizzate in live streaming. Il progetto è coordinato da Mercurio Soc. Coop., in collaborazione con Cooperativa sociale Smart ONLUS, Associazione culturale Sanbaradio, Scuola di Musica Updoo e La Tempesta (Pordenone).

PER INFORMAZIONI: francesca@coopmercurio.it

FATTI NON FOSTE per viver tra i rifiuti

FATTI NON FOSTE per viver tra i rifiuti è un progetto che vede il coinvolgimento di tre realtà giovanili roveretane – Cooperativa Smart, A.p.s Fate Bene Ragazzi e La Foresta- accademia di comunità – e si propone di stimolare la riflessione sui temi della tutela e cura ambientale, della sostenibilità economica e sociale. Questa sensibilizzazione viene svolta e favorita attraverso: azioni concrete di raccolta rifiuti sul territorio accompagnate da momenti di avvicinamento all’approccio citizen sciences (ricerca scientifica partecipata); un evento culturale in cui i protagonisti sono giovani produttori, artigiani, musicisti e progetti sociali locali che quotidianamente propongono alternative sostenibili concrete; una campagna online e offline che divulghi le buone pratiche e la cura del territorio. Questo percorso permetterà inoltre di consolidare e creare nuove reti di collaborazione con Enti pubblici, i singoli cittadini, gruppi giovanili – e non – non strutturati, produttori e progetti sostenibili locali.

Lo sCentrato – VOCI DAL QUARTIERE

L’idea del giornale di quartiere “Lo sCentrato” è nata da un gruppo di giovani nell’ambito del Tavolo di Quartiere Centro, gruppo informale che riunisce cittadine e cittadini, operatori e operatrici sociali e culturali, commercianti, volontari/e e visitatori di ogni età del centro di Rovereto. A fine 2020, dopo mesi di pandemia e di chiusura nelle proprie case, si sentiva l’esigenza di ricominciare a raccontare ciò che avveniva nel quartiere. Il giornale mira quindi a raccogliere racconti di persone, studenti/esse, realtà sociali e culturali e nella pagina centrale vuole raccontare Rovereto attraverso lo sguardo di giovani illustratori/trici e artisti locali, con un linguaggio che va oltre le parole. Il gruppo di redazione adotterà metodologie partecipative che puntano a costruire una connessione tra soggetti diversi (singoli/e, associazioni, cooperative, istituzioni culturali) e persone di età diversa, per mettere al centro le relazioni come bene comune. Il progetto prevede la realizzazione, stampa e distribuzione di due edizioni de “Lo sCentrato” che verranno distribuite gratuitamente sul territorio.

ORIZZONTI URBANI: ARTE SU CEMENTO

Il progetto prevede la riqualificazione di un muro di confine dell’oratorio Rosmini: a un’iniziale bonifica seguirà la pittura del muro. Attraverso la tecnica del muralismo, il graffito, connotato solitamente come uno sfregio urbano, si trasforma e diventa occasione di rinnovamento, formazione e incontro. L’iniziativa è organizzzata da un gruppo di giovani ma vuole coinvolgere e sensibilizzare in alcune fasi la cittadinanza intera, per lasciare alla comunità uno spazio rinnovato e rilanciato, che le generazioni future sentano proprio. Saranno proposti 10 incontri formativi-esperienziali legati all’arte murale con l’intervento di esperti e professionisti. Seguirà la realizzazione del murale a cura dei partecipanti e inaugurazione aperta alla comunità.

2030 ROVERETO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

2030 Rovereto per lo Sviluppo Sostenibile proporrà una giornata di Festival dedicato all’Agenda 2030 presso Progetto Manifattura – Green Innovation Factory. L’evento pubblico prevede la realizzazione di una serie di attività laboratoriali e seminariali riguardanti uno o più SDGs e aperte alla cittadinanza. L’evento avrà luogo all’interno dei 17 giorni (28 settembre – 14 ottobre) che l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) dedica annualmente allo sviluppo sostenibile. L’approccio in tutte le fasi del progetto sarà quello di lavorare in un’ottica di rete e stimolare il dibattito pubblico, generando un effetto domino di buone pratiche di sostenibilità, diffondere conoscenza e creare consapevolezza sull’argomento. Obiettivo è inoltre quello di stimolare la cittadinanza ad operare attivamente come comunità, coinvolgendo le associazioni giovanili nella co-progettazione delle attività del Festival e proponendo esempi positivi e concreti legati ad una quotidianità più sostenibile.

PER INFORMAZIONI: rovfestival2030@gmail.com

NON PARETI, MA ALBERI! IL PALCO NEL VERDE

Una proposta nata da un gruppo di giovani danzatrici del collettivo “E-in motion” per promuovere occasioni di incontro e socializzazione in presenza all’aperto valorizzando lo spazio pubblico all’interno dei Giardini Perlasca quale luogo ideale per accogliere non solo attività di danza, ma anche altre attività performative, creative e artistiche proposte da altri enti coinvolti. Obiettivo del progetto è quello di offrire una serie di attività artistiche nel verde, nei mesi di di giugno-luglio 2021 per permettere ai/alle giovani di ritrovare motivazione, entusiasmo, occasione di incontro e di espressione di sé. Ad animare la proposta è la volontà di trasmettere un approccio resiliente di fronte alla pandemia, trovando nuove modalità di organizzare le proprie attività e passioni nella bella stagione, nonché l’importanza del rispetto dei beni comuni grazie ad un progetto che intende valorizzare uno spazio oggi inutilizzato. Le attività proposte saranno aperte a tutti/e i/le giovani del territorio. Tra le attività proposte rientrano ad esempio: danza, musica, giochi da tavolo, letteratura, circo, serigrafia, pet therapy e altro ancora…

PER INFORMAZIONI: info@artea.tn.it

DA CASTELLO A CASTELLO

Il coro S. Ilario nasce nel 1979 e da oltre 40 anni racconta, attraverso il canto popolare, il territorio, la sua socialità, la sua storia e la sua tradizione. Tuttavia testi e arrangiamenti musicali oggi risultano essere ormai datati e raccontano un mondo che non è quello di oggi. Da qui l’idea di di invitare i giovani a conoscere la storia del canto popolare affinché poi possano impegnarsi nello scrivere dei nuovi testi con il loro linguaggio e attraverso il loro sguardo e sensibilità verso il contesto sociale odierno. Grazie a questo progetto si punta a costruire un nuovo repertorio per il coro al passo con i tempi. In concreto è prevista la realizzazione (in collaborazione con Smart Lab e il coro giovanile Anin) di un bando per raccogliere testi da musicare e cantare in futuro. Saranno proposti alcuni incontri di formazione tenuti da esperti riguardanti la storia del canto popolare trentino, tecniche di scrittura di testi. I testi raccolti tramite il bando saranno valutati da una giuria qualificata (comprendente componenti del coro S.Ilario e del coro Anin, compositori professionisti, un’esponente del mondo rap di rilievo nazionale “Mr Rain…). A seguito della fase di valutazione seguirà una serata finale di presentazione (nel mese di novembre) e premiazione dei testi selezionati (indicativamente 8-10 testi) accompagnata da un concerto dei cori S.Ilario e Anin.

PER INFORMAZIONI: info@corosilario.it

INSIDEOUT – LA COMPAGNIA STUDENTESCA

InsideOut è un progetto di formazione teatrale che prevede la produzione di uno spettacolo realizzato dagli studenti di diversi Istituti scolastici in collaborazione con l’Ufficio Politiche Giovanili, Ufficio Istruzione del Comune di Rovereto, la Comunità di Vallagarina, l’Istituto Don Milani di Rovereto, Liceo artistico Depero, compagnia Domirò e co-finanziato da Fondazione Caritro. A seguito della collaborazione storica di Elementare Teatro con le scuole a Rovereto attraverso la realizzazione di diversi laboratori e rappresentazioni scolastiche dedicate agli studenti, Elementare Teatro ha ideato un progetto teatrale che prevede la costruzione di una vera e propria “compagnia teatrale” composta da giovani studenti attraverso la guida e il supporto di alcuni professionisti del mondo del Teatro. Il percorso formativo prenderà avvio a partire da settembre 2021 e terminerà a giugno 2022.

PER INFORMAZIONI: fede.vivaldi@gmail.com

INFORMAZIONI:

Per informazioni generali riguardanti il piano giovani e i progetti attivati per il 2021 puoi contattare il Referente tecnico organizzativo (RTO) alla mail pgz@comune.rovereto.tn.it