CHE STORIA! Crisi idrica e fast fashion
martedì 23 maggio | Ore 18.00
Ex – Cava Manica (via Cittadella Rovereto)
Quali sono gli impatti sociali e ambientali del settore tessile? E quali sono le soluzioni per una moda più sostenibile?
Quanta acqua viene sprecata per produrre i vestiti che indossiamo? Con Alessandra De Santis e Giorgio Kaldor si parlerà degli impatti sociali e ambientali della fast fashion e delle contraddizioni esistenti tra l’attuale crisi idrica che stiamo vivendo e questo fenomeno.
IN FONDO! Nuovi eventi, nuovi ospiti, nuove idee e la voglia di stimolare un dialogo aperto riguardo alle tematiche urgenti del nostro tempo con Lumen Slowjournal.
L’evento rientra nel progetto “In Fondo” realizzato con il supporto e finanziamento del Piano giovani Rovereto 2023.